Marini Maurizio (testi di)

IO Michelangelo da Caravaggio

Codice: 35286

.
Nota editoriale - Perché Caravaggio - Caravaggio 1606-1610 - Le Opere - Attribuzioni - Repertorio di documentazione per opere perdute - Confronti - Catalogo filologico - Appendici - Bibliografia - Indici: Opere certe, attribuite e perdute, topografico, dei nomi -In sopraccoperta: Michele da Caravaggio, Particolare della 'Resurrezione di Lazaro' - In antiporta: manoscritto di Caravaggio

  • Casa editrice: STUDIO B Bestetti e Bozzi
  • Luogo Edizione: Roma
  • Anno: 1974
€ 80,00

31X25,5 cm., legatura in piena tela con firma dell'A.serigrafata in rosso, sopraccoperta illustrata a colori (Particolare della Resurrezione di Lazzaro), pp. 519 (1), XVI tavole a colori a piena pagina, fuori testo, tutte le altre illustrazioni in bianconero oltre 400, astuccio in cartone ondulato muto, seconda edizione, in italiano, ottime condizioni. Allegato quartino: Appendice 4 - Errata corrige

Presenta il 'corpus' più completo delle opere del Caravaggio (oltre a una vasta esemplificazione delle attribuzioni fin qui avanzate e dei regesti documentari di tutte le opere perdute), catalogato secondo un criterio cronologico che aderisca ai documenticontemporanei delola vita e dell'attività artistica, con integrale panorama di quanto, su ciascuna opera, è stato espresso dalla critica....il corredo fotografico è il più ricco apparso sull'argomento...la presente iniziativa editoriale vuole riproporre, in un insieme organico ed originale, i temi, le proposte, i giudizi, i documenti, in breve, la storia di quattrocento anni della fortuna critica del Caravaggio