Zangrandi Ruggero

1943: l'8 settembre

Codice: 36303

.
Avvertenza - Quel caldo settembre - I cattivi affari della famiglia Bonaccini - Le avventure del generale Castellano - Le assenze di Ambrosio - La notte dell'incoscienza - L'intesa con Kesselring - Cronaca di un'ispezione militare - Gli ordini protocollati - Errori, omissioni e altro - Verso la resa di Roma - I combattenti traditi - Appendici: 9 - Fonti e bibliografia - Bibliografia generale - Persone interpellate

  • Casa editrice: Feltrinelli
  • Luogo Edizione: Milano
  • Anno: 1967
€ 12,00

22x14 cm., in brossura, illustrazione con testata di quotidiano, pp. 435 (1), prima edizione, in italiano, normali segni del tempo, piccole abrasioni margini copertine, buon esemplare. Allegata scheda editoriale

''Il vero libro iconoclasta è quello di Zangrandi, che nella sua terza parte è particolarmente polemico e intende chiarire retroscena, svelare mancanze, mettere a nudo e bollare i molti che si mostrarono inferiori al loro compito...i capitoli che svelano la tremenda situazione e la miseranda sorte di centinaia di italiani abbondonati a sè, in Italia e fuori, senza ordini, all'oscuro di tutto sono veramente impressionanti''