Bisani Brandi Eleonora (a cura)

Questa si è LA LEGENDA DE SANCTO IOSAPHAT

Codice: 32267

Prefazione di Carlo Bertelli.
Edizione non venale curata dalla Libri Scheiwiller per gli Amici del Credito Italiano. Tiratura di 270 esemplari contrassegnati da numeri arabi...testo composto in carattere Dante e stampato dalla Tipografia Allegretti di Rodolfo Campi su carta a bordi intonsi della Magnani di Pescia - Prefazione - Note bibliografiche - Nota

  • Casa editrice: Libri Scheiwiller
  • Luogo Edizione: Milano
  • Anno: 1982
€ 50,00

35,5x25 cm., in brossura, con camicia e protezione in acetato, astuccio, pp. 87 (4), 11+1 tavole con riproduzione in facsimile, applicate a mano, che raccontano la Legenda, in italiano. Edizione di pregio a tiratura limitata, nostra copia n. 181/270. Come nuovo

'Questa si è la legenda de sancto Iosaphat figliolo del re Avenero re de India, el quale convertite tucta l'India alla fede de Christo, la quale era pagana, nel anno del nostro segnore Iesu Christo de CCLIII... - Il manoscritto Braidense, il cui testo è qui integralmente trascritto, è la legenda de sancto Iosaphat. Il codice è impreziosito dalla dedica a Bona di Savoia, duchessa di Milano: nella prima pagina, infatti, lo stemma degli Sforza divide in due sillabe il nome di BO-NA scritto in lettere d'oro. Il codice membranaceo, della seconda metà del XV secolo, è illustrato da 60 miniature, di delicata fattura, rispondenti al testo (ne vengono qui riprodotte 11, più la carta I recto a piena pagina, in grandezza naturale)...